Il Santuario di Hercules Victor, La Mensa Ponderaria e la storia di come Tibur è diventata Tivoli. Biglietto saltafila incluso.
Il Santuario di Ercole Vincitore è l’unico luogo a Tivoli in grado, attraverso le sue stupefacenti architetture, di raccontare la storia di questa antichissima Città. E di questo probabilmente dobbiamo ringraziare proprio Ercole, nume tutelare dell’antica Tibur, Ercole, figlio di Giove, protettore delle attività produttive, garante della Bona Fides, soprintendeva a tutti gli accordi commerciali. A lui fu dedicato il Ponderarium nell’antico Foro, cuore pulsante della vita sociale ed economica di Tibur, dove oggi sorge la Cattedrale di San Lorenzo. Tra il II e il I secolo a.C. i Tiburtini eressero a Ercole un Fanum, un Santuario, dove avrebbero potuto onorarlo degnamente. L’Eràkleion, così lo appella Strabone, diventa il SIMBOLO DELLA CITTA’ e generatore di grande ricchezza. Tivoli diventa la Città di Ercole.
Ci inoltreremo per i vicoli del rione San Paolo, nei luoghi della Tibur Romana, fino al Santuario d’Ercole Vincitore che, attraverso il racconto, tornerà a vivere davanti ai nostri occhi. Mercanti, pastori con i loro greggi, uomini d’affari, militi, fedeli, tutti percorrevano la consolare Tiburtina, attraversando obbligatoriamente il Santuario tramite una lunga galleria, in buona parte conservata, la cosiddetta Via Tecta. Il Tempio in alto a predominare il teatro e la campagna verso Roma. Chissà quanti attori si saranno esibiti su quel palcoscenico, a L. Aurelius Apolaustus Memphius dedicarono persino una statua.. All’interno del Santuario era una vera e propria sfilata di marmi con iscrizioni celebrative e statue di uomini illustri. E poi i processi, l’oracolo e sembrerebbe una prestigiosa biblioteca. Infine l’oblio e molteplici “cambi di destinazione d’uso”, che diedero a questo luogo tante altre vite testimoniate, in ultimo, da quella che oggi è nota come archeologia industriale. Piccole storie che raccontano la grande Storia di questa Città, nata oltre tremila anni fa.
Luogo di Incontro: l.go Cesare Battisti (centro di Tivoli)
Appuntamento: ore 09:30
Durata: 3 ore circa
Costi per la visita
adulto € 25,00
ragazzi da 7 a 14 anni € 15,00
Gratuito fino a 6 anni
Max 14 persone
Biglietto saltafila incluso
Suggerimenti: scarpe comode, bottiglietta d’acqua, cappello
Itinerario
Partenza da largo Cesare Battisti attraversando il centro storico, tra gli innumerevoli negozietti, boutiques, ristorantini e street food, ci immergeremo nel quartiere medievale tra i più grandi del Lazio fino ad arrivare al Santuario di Ercole Vincitore II sec a.c., risalendo verso il centro scopriremo antiche chiese e vicoli affascinanti fino ad arrivare alla Mensa Ponderaria aperta per questa visita in via straordinaria.